cofanetto-trekkingIl cavallo é da sempre collegato alle attività dell’uomo ed alla natura che lo circonda in un connubio di svago e, in un tempo ormai andato, anche di duro lavoro.

 

In questi ultimi anni l’andare a cavallo rappresenta un veicolo di immagine pubblicitaria degno della migliore considerazione. Per le nostre Prealpi - dal Cansiglio, al Nevegal, a Val Morel, Passo S.Boldo e giù sino a Lentiai e Valdobbiadene - che vivono ancora momenti di tranquillità turistico-agreste - questo sport, tra virgolette, rappresenta un gratificante momento d’incontro per vivere la riscoperta itinerante, turistico-culturale, di antichi valori, miti e leggende legati ad una stupenda natura e a un folklore vivo, ma semplice come la gente di questi luoghi.

 

In quest’ottica credo che il lavoro relativo alla pubblicazione del “Trekking delle Prealpi e Dolomiti Venete” sia encomiabile e lo sforzo fatto da questa Amministrazione, dalla Provincia di Treviso e dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, con l’adesione e il sostegno del Comune di Belluno, delle Comunità Montane della Val Belluna e di Belluno-Ponte nelle Alpi, dell’Azienda di Promozione Turistica n. 2, nonché con il contributo della Fondazione Cassamarca, della Gioielleria Pasa, di Eurocrom 4 e di Rubner Blockhaus, sia appagato da un ottimo servizio reso ai cittadini, che con passione invidiabile si dedicano a questo modo di interpretare il tempo libero, dando nel contempo impulso ad una nuova forma di turismo ambientale. Un ringraziamento va a tutti quanti hanno profuso il loro impegno per la realizzazione di questo progetto ed in particolare all’assessore Max Pachner per lo sviluppo dell’idea e la funzione di coordinamento svolta.

 

Il Presidente della Provincia di Belluno

arch. Oscar De Bona  

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy