Gli anni d'oro sono ormai un ricordo

L'Alimentazione
Numero 1
Maggio 2019
Scarica il pdf

QUANDO IL CAVALLO È ANZIANO

Il cavallo ormai ventenne è da considerarsi ormai anziano. Il tempo passa per noi e così anche per loro, ma non nello stesso tempo e allo stesso modo. Ad un primo sguardo si iniziano a notare una curva più accentuata sulla schiena e meno energia nel suo passo. Nella loro interno il tratto gastro intestinale perde sempre più efficienza e per alcuni di loro è quasi impossibile mantenere il peso forma anche quando lo si alimenta con diete particolarmente adatte alla loro situazione fisiologica. I denti non sono più in ottimo stato ed il cibo transita velocemente senza essere completamente digerito.
Ci sono numerosi modi per aumentare le calorie alla dieta di un cavallo anziano per tenerlo su di peso. Quindi è arrivato il tempo di decidere qual è modo migliore e l’alimento migliore per mantenere in perfette condizioni la forma fisiologica del vostro cavallo.
Per prima cosa dobbiamo utilizzare foraggi con fibra particolarmente digeribile per assicurare sia l'approvvigionamento energetico ma anche il regolare funzionamento dell'intestino. Nel caso in cui questo non sia possibile, può essere utile ricorrere all'uso di foraggi disidratati che per la loro particolare lavorazione conservano un ottimale contenuto proteico e una fibra facilmente utilizzabile a livello del grosso intestino. Questi foraggi possono rivelarsi particolarmente utili anche nel caso in cui il cavallo abbia difficoltà di masticazione.
La soluzione migliore quindi è la somministrazione di un prodotto già sminuzzato e fioccato con cereale laminato, come può essere un composto da una miscela di Fieno, Medica e cereale che si può somministrare sia asciutto che con l’aggiunta di acqua per ridurlo ad una morbida crema. Questo prodotto apporta una quantità notevole di proteina, circa 14%, che in quantità adeguata diventa perfetta per una razione di foraggio giornaliera.
Per il cavallo che riesce ancora in qualche modo a masticare anche del fieno corto, si può alimentare con blocchetti di medie dimensioni di fieno disidratato, sminuzzato e pressato a vapore, croccante e molto appetibile. Anche questo prodotto può essere bagnato per aiutare i cavalli più anziani ad assumerlo meglio e per quelli voraci per allungare il tempo di masticazione.
Assicuratevi che la razione sia fortificata con vitamine, minerali ed aminoacidi, in questo caso la scelta del mangime più adatto è un mangime pellettato ricco di grassi nobili ed assolutamente basso di amidi, ottimo apporto di vitamine, minerali aminoacidi, valore proteico del 13% contenente tutte le sostanze più importanti da inserire nella razione di un Senior.
Più a lungo vive un cavallo più diventa bersaglio di infortuni, degenerazione alle giunture, dolori articolari, infiammazioni tendinee ecc., anche solo sostando in piedi a sopportare il proprio pesante carico diventa un problema. In questo caso diventa importante l’utilizzo di un prodotto con un ottimale contenuto in proteina (19%), con apporto di aminoacidi nobili, in particolare Lisina, perfettamente bilanciato con l’inserimento di antiossidanti (Vit. C Vit E e Selenio), Omega-3, Probiotici che aiutano e proteggono il tratto intestinale che con l’invecchiamento diventa sempre più pigro, ed infine Glucosamina ed MsM per la protezione articolare e dare sollievo ai classici dolori articolari.

Testo a cura di Italfiocchi Monfort

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy