Le articolazioni dei cavalli sportivi e da trekking

Alimentazione
Numero 2
Giugno 2020
Scarica il pdf

LE ARTICOLAZIONI DEI CAVALLI SPORTIVI E DA TREKKING

Le articolazioni dei cavalli sono spesso sottoposte a disturbi, infiammazioni e traumi, in particolare nei cavalli sportivi nelle loro molteplici discipline agonistiche e non di meno nei cavalli da trekking.
Si ritiene che il disturbo articolare sia causato da un eccessivo accumulo di acido lattico nei muscoli a causa di una insufficienza della muscolatura rispetto all'esercizio richiesto: questo può essere dovuto alla scarsa irrorazione del muscolo alla ripresa del lavoro dopo uno o più giorni di riposo (a volte questa sintomatologia viene chiamata anche malattia del lunedì).
La guarigione avviene sempre molto gradatamente ed è tipico il ripresentarsi della malattia dopo poco tempo se al cavallo non viene concesso un congruo periodo di riposo, soprattutto se la ripresa dell’attività non è molto graduale.
Accanto a malattie della muscolatura note da moltissimi anni si stanno oggi delineando disturbi muscolari legate a carenze alimentari e a un’inadeguatezza di allenamento: si tratta in altre parole di disturbi metabolici che pur non causando malattie o alterazioni impediscono al cavallo il raggiungimento di uno stato di perfetta forma fisica. Questi disturbi costituiscono l'oggetto di numerose ricerche tendenti a chiarire aspetti ancora oscuri riguardo alle tecniche di allenamento, ai fabbisogni alimentari e soprattutto la possibilità da parte del cavallo di trovare da solo ciò che lo può aiutare ad alleviare questi sintomi, nelle praterie o nei boschi.
Uno degli errori più comuni è quello di non preoccuparsi della prevenzione dei disturbi articolari dei cavalli fintantoché non avviene la manifestazione del problema.
Esistono alcuni rimedi per attuare una efficace prevenzione sulla salute delle articolazioni del cavallo: un opportuno allungamento muscolare, quindi lo stretching, e l’integrazione di un’alimentazione che possa strutturare la muscolatura e darne una buona lubrificazione.
Un ottimo fieno con garanzia di proteina e dei cereali fioccati con altissima digeribilità e assimilazione già da soli rappresentano una dieta efficace per lo sviluppo di una muscolatura sana. Se poi le articolazioni del cavallo, a causa di impegni importanti nelle varie discipline o per la difficoltà di mantenere un buon allenamento costante, hanno bisogno di aiuto ulteriore, si possono aiutare con un mangime mirato completamente naturale in grado di agire anche in via preventiva sul benessere delle articolazioni e della muscolatura con una naturale azione antinfiammatoria, senza controindicazioni.
Equibar Mobility è un mangime complementare nel pratico formato in barretta, da somministrare come un biscotto o sbriciolato nella mangiatoria, ideale come integrazione quotidiana nell’alimentazione del cavallo in attività, perfetto sia come aiuto sia come prevenzione per i cavalli sportivi, agonisti ma anche per cavalli da trekking e per cavalli a riposo che per scarso allenamento o semplicemente con gli anni hanno riscontrato nel loro percorso l’insorgenza di patologie muscolari.
La caratteristica che rende la barretta adatta all’ambito sportivo è la totale assenza di doping, pertanto può essere somministrata anche in simultaneità con concorsi e competizioni. La sua somministrazione regolare ha diversi vantaggi: contribuisce alla riduzione delle infiammazioni muscolari e aiuta le articolazioni colpite da degenerazione cartilaginea causata dall’artrosi; migliora la mobilità delle giunture e velocizza il recupero muscolare dopo uno sforzo inteso. Durante la gara o il trekking aiuta a contenere l’infiammazione causata dallo sforzo e contribuisce a migliorare le prestazioni del cavallo riducendo i rischi d’infortunio connessi all’infiammazione. Per evitare le patologie muscolari del post attività si consiglia di iniziare l’utilizzo della barretta una decina di giorni prima e durante l’attività. Anche nelle patologie croniche si consiglia di somministrarla per periodi definiti per aiutare la gestione dell’infiammazione e di conseguenza del dolore.
In entrambe le situazioni, l’utilizzo consigliato è di una barretta Equibar Mobility al giorno.

allimentazione 

Testo a cura di Giudolin Horses

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy