Ad ognuno il suo ferro

Mascalcia
Numero 2
Agosto 2019
Scarica il pdf

UNA CORRETTA FERRATURA

Abbiamo già accennato nel nostro primo appuntamento l'importanza di saper adattare o realizzare un ferro a seconda delle esigenze del piede del cavallo. Un buon professionista sa scegliere il tipo di ferro da impiegare in base alla morfologia del cavallo e all'impiego che ne fa il proprietario, la misura adatta, il tipo di materiale e deve riuscire ad apportare tutte le modifiche necessarie a garantire/migliorare l'andatura di ogni soggetto.
I materiali più comuni con cui sono realizzati i ferri prestampati sono l'acciaio e l'alluminio, mentre le tipologie più comuni impiegate nei cavalli sportivi oggi si suddividono in:

1. Ferratura di tipo italiana. Realizzata in acciaio, asimmetrica (dx/sx), provvista di barbette, rigatura, 9 stampe e ramponi fissi ai posteriori.

2. Ferratura di tipo olandese (o europea). Realizzata il ferro o alluminio, asimmetrica (dx/sx) provvista di barbette, rigatura, 8 stampe, liscia (senza ramponi fissi)

Differiscono tra di loro sia nella forma che nello spessore oltre ad avere numerazioni di misura differenti. Inoltre, le barbette nei ferri anteriori olandesi possono essere due laterali o una sola centrale mentre nei ferri tipo italiano la barbetta è solo centrale.

L'alternativa più comune alla ferratura in acciaio è costituita da quella in alluminio, materiale molto leggero, che attutisce molto le vibrazioni dell'impatto dei piedi sul terreno. Su fondi duri e lisci (cemento, asfalto, porfido ecc) svolge anche una importante azione antisdrucciolo. È il materiale più comune con cui vengono realizzati la maggior parte dei ferri ortopedici correttivi indispensabili per la cura di alcune patologie a carico degli arti. Per contro ha un consumo molto più elevato se paragonato alla classica ferratura in acciaio.

Una volta scelta la tipologia, il materiale e la misura adatti al soggetto, il maniscalco professionista provvede a sagomare il ferro sull'incudine a seconda delle dimensioni naturali del piede una volta eseguito il pareggio, lo "piazza" (a caldo o a freddo) per verificare la correttezza delle variazioni apportate e provvederà alla smerigliatura delle parti grezze prima di applicare il ferro allo zoccolo.
Nelle seguenti foto abbiamo riassunto le fasi salienti di tutta l'operazione di mascalcia.

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy