6/9 marzo 2014 - Passeggiata in Maremma

8 marzo PUNTA ALA 93

 

Le giornate si allungano, le temperature ci aiutano ...una bella strigliata e si riparte! Il primo appuntamento di Natura a Cavallo 2014 ci ha portato a Castiglione della Pescaia, al Centro Amico “La Bandita”. Castiglione della Pescaia per la qualità del mare e delle spiagge, la cura ambientale e le attrezzature è considerata un'esclusiva meta turistica, il suo territorio è denominato anche "la piccola Svizzera" o "la Svizzera della Maremma". Giovedì 6 marzo Arrivo “in ordine sparso” al centro amico, sistemazione dei cavalli e primo approccio con le persone presenti che, a fine viaggio, sono poi diventate “amici”.

Aperitivo di rito e ottima cena servita con il calore tipico della gente di Toscana. Venerdì 7 marzo Preparati i cavalli, dopo un caffé d’inizio giornata, montiamo in sella verso la bellissima spiaggia di Castiglione della Pescaia, direzione Punta Ala. Il percorso della mattinata prevede diversi chilometri di spiaggia con qualche puntata nella pineta. Lasciata la spiaggia, dopo l’immancabile galoppata per entrare in sintonia e far capire ai nostri amici a quattro zoccoli che sono al mare….c’inoltriamo nella macchia mediterranea. Il litorale è prevalentemente basso e sabbioso, se si esclude il promontorio di Punta Ala, sul quale ci siamo inerpicati, portati dai nostri bravi cavalli, che è costituito invece da coste alte e scogliose a strapiombo su un mare da cartolina i cui colori ci rimangono negli occhi. Per pranzo non poteva mancare la ribollita, i crostini e quant’altro, risate e divertimento. Abbeverati i cavalli, si rimonta in sella direzione Punta Ala e gli scenari si susseguono bellissimi, riusciamo a vedere l’isola d’Elba all’orizzonte, mentre sotto di noi c’è l'Isolotto dello Sparviero, una piccola isola di fronte alla costa chiamata Isolotto della Troia a causa dei piccoli scogli, allineati su di un lato, che ricorderebbero dei porcellini intenti a succhiare il latte dalla madre. La tappa è prevista in un’accogliente struttura agrituristica. La bellezza del paesaggio, i nuovi e vecchi amici fanno subito….dimenticare la fatica e tra ottimo cibo e risate si passa la serata. Sabato 8 marzo Alle 9:30 in sella, questa volta il territorio è collinare, tra scorci di natura mozzafiato e profumi intensi, percorrendo sentieri affascinanti e sicuri, il viaggio ci riporta verso Castiglione della Pescaia. Alle 13:00 circa, sosta in una pineta dove ci aspettano le favolose cuoche e ci è servito un pranzo con i fiocchi! Abbeverati i cavalli si riparte. Però ammettiamolo che trekking sarebbe senza la perdita di almeno… un ferro, fosse anche solo per poter ammirare l’abilità nella rimessa, dei nostri referenti Mauro e Nicola!!!! Beh, per fortuna, ci ha pensato il cavallo di Luca! Il nostro percorso di ritorno ci porta ad attraversare Tirli, un borgo medievale a 400 mt sul livello del mare, circondato da boschi di castagni e macchia mediterranea e qui ci concediamo una piccola sosta caffé. Di nuovo in sella si torna alla Bandita, sistemati i cavalli, visita a Castiglione della Pescaia con annesso aperitivo ammirando l’antica rocca, rientro alla Bandita e cena di pesce e qui le nostra cuoche si sono superate. Dagli antipasti al dolce una delizia. Domenica 9 marzo. Alcuni amici devono partire già la mattina, così ci salutiamo con la promessa di rivederci senz’altro al raduno di Spoleto. Sellati i cavalli si va al mare, il galoppo sul bagna-asciuga non può mancare e allora…”briglie sciolte” e via. Al maneggio torniamo percorrendo una zona di pineta di una bellezza sorprendente, dove gli enormi pini marittimi fanno da scenario a prati verde smeraldo e a sentieri perfetti. Luca afferma che sarebbe anche da visitare un'area palustre, inclusa nella riserva naturale “Diaccia Botrona” che si trova tra il litorale e l'area collinare, ma purtroppo la nostra vacanza volge al termine. Sistemati i cavalli con cibo e acqua ci ritroviamo a tavola e come il solito e la famiglia di Luca Ficai ci serve un pranzo luculliano. Purtroppo è arrivata l’ora dei saluti e caricati i nostri amici cavalli che, come il solito, si sono dimostrati sempre all’altezza di tutte le situazioni con comportamenti impeccabili e volonterosi, salutiamo Luca e sua moglie e ripartiamo con già la voglia di poter tornare.

 

Bertilla Romanato  

 

8 marzo PUNTA ALA 125
8 marzo PUNTA ALA 132
8 marzo PUNTA ALA 140
8 marzo PUNTA ALA 143
8 marzo PUNTA ALA 145
8 marzo PUNTA ALA 184
8 marzo PUNTA ALA 199
8 marzo PUNTA ALA 31
8 marzo PUNTA ALA 40
8 marzo PUNTA ALA 60
8 marzo PUNTA ALA 72
8 marzo PUNTA ALA 93


logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy