La caalcada da Morèngh a Risénch

02

 

Solo la domenica, quando pensi che poi andrai a cavallo tutto il giorno, la sveglia delle 6 ha un suono diverso. E così, dopo aver pensato che il drink della sera precedente avrei potuto evitarlo, mi sono svegliato. Uno sguardo fuori dalla finestra, il meteo ci ha terrorizzato tutta la settimana, doccia veloce, caffè, chiamo Tania e usciamo di casa. In maneggio gli amici sono già super attivi tra striglie e ultimi preparativi.

Infilo gli impermeabili nelle bisacce e sono pronto. Carichiamo Kaliph e Pitingo, che dopo un paio di rifiuti, decide di salire tranquillo a mangiare il suo fieno. Aspettiamo l’amico Angelo, che arriva da casa già con il trailer al seguito e partiamo come se fossimo un vecchio torpedone, direzione Morengo.

Ad accoglierci c’è la Marzia nella sua cascina da favola, con Arco bianchissimo già sellato e pronto alla partenza. Tutti in sella raggiungiamo il ritrovo degli altri trailer, salutiamo il presidente Mauro con gli amici di Verona e ascoltiamo in religioso silenzio, si fa per dire, l’appello del referente Vincenzo. Lui, Rocco e Marzia (Natura a cavallo Bergamo) hanno curato il trekking nei minimi dettagli. BRAVI. Finalmente si parte per Ricengo! Il cielo non promette nulla di buono, mannaggia alle previsioni che non hanno sbagliato, ma non piove e in sella si sta sempre bene. Siamo un bel gruppo di 48 cavalli, tra chiacchiere e qualche galoppino ci addentriamo nel parco del Serio. La pioggia degli ultimi giorni ha reso il fiume inguadabile e così ci serviamo di un ponte per spostarci sulla sponda opposta. Dalle macchine della domenica bambini e genitori ci guardano sfilare incantati. Lungo gli argini qualche scorcio ci ricorda il Wyoming (addirittura!), diciamo pure che la mente viaggia alla grande, mentre incontriamo altri cavalieri che si informano e si aggiungono al nostro gruppone.

La fame inizia a farsi sentire quando vediamo il ristorante. Dopo 3 ore e 21 km direi che la sosta è più che meritata. Leghiamo i cavalli alle piante e alle recinzioni, li copriamo con i pile e ci sediamo a tavola. Tra risate, bevute di vino in scodella, discorsi più o meno seri e qualche canto, chi non è iscritto a Natura a Cavallo capisce lo spirito e chiede come fare per tesserarsi. Tra il primo e il secondo usciamo a controllare i nostri amici. Qualcuno si è slegato, qualcuno si è tolto la coperta ma è tutto sotto controllo, sistemiamo e rientriamo per il dolce. Alle 3 siamo pronti per tornare in sella, un po’ appesantiti dal pranzo. Dopo i primi 100 metri però, l’abbiocco post banchetto, lascia spazio alle bellezze del parco del Serio. Stavolta cavalchiamo sull’altra sponda e abbiamo la fortuna di trovare qualche raggio di sole.

2 foto panoramiche, un paio di galoppini, i primi saluti a chi raggiunge i vari maneggi a cavallo e alle 6, dopo 42 km totali, arriviamo ai trailer. Tutti felici per la bella giornata ci diamo appuntamento al prossimo trekking dopo una domenica piena di emozioni, amicizia e passione con i nostri inseparabili amici.

Stefano Donati NAC Bergamo

01
02
03
04

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy