12 ottobre 2014 – Cavalli e cultura a Castelfranco Veneto

2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 18

 

Non capita tutti i giorni di ritrovarsi in sella al proprio cavallo ad entrare in un centro cittadino...di vedere la gente seduta al bar o affacciata ai balconi fermarsi a guardare, la piccola folla fuori dalla chiesa dopo la messa della domenica a fotografare e ad indicare ai bambini il gruppo unito che avanza, mentre risuona forte, insieme alle campane, il fragore di tanti zoccoli sul porfido luccicante.

Come non capita tutti i giorni di lasciare il proprio amato quadrupede a pascolare e ad attendere paziente nella corte cittadina di un conservatorio, e di incamminarsi quindi a piedi a visitare una mostra che tutta Italia ci invidia, abbinando ad un aperitivo in compagnia la salita e la visita alla torre civica per godere di una veduta dall'alto a 360 gradi sulla città.

 

Forse succede ai raduni ... ma non è cosa ordinaria per una passeggiata domenicale nel bel mezzo dell'autunno. Domenica 12 ottobre Castelfranco Veneto ci ha aperto le porte, nel vero senso della parola. Ospiti attesi e trattati con ogni attenzione, abbiamo per questa volta trascurato i paesaggi isolati e la natura incontaminata che così spesso andiamo a cercare in sella, in favore di un'esperienza che ha unito il piacere di stare in compagnia tra appassionati del cavallo e il gusto della scoperta dei nostri “gioielli di Marca”.

Merito di un'organizzazione attenta ad ogni particolare e di una giornata tiepida e solare regalata da un'insolita coda d'estate, abbiamo trascorso le ore tarde della mattinata all'interno della Mostra dedicata al “Veronese nelle terre del Giorgione” (un connubio di rara bellezza!), guidati dall'Assessore alla Cultura Giancarlo Saran. Una porta aperta sul mondo dipinto da entrambi questi grandi maestri, un tuffo nelle atmosfere di un'epoca di grande fermento culturale, a pochi passi dal Duomo cittadino, dove, per concludere la nostra visita, l'amministrazione della città ha stretto la mano al nostro Presidente Italo: quando un Comune riconosce ed accoglie un'associazione come Natura a Cavallo, non si può che esserne grati e auspicare che questo sia l'esempio per altre iniziative analoghe.

Nell'uscita dalla città murata, tra rogge e canali, abbiamo raggiunto il punto di partenza, la deliziosa Villa Corner Chiminelli. Com'erano belli, i nostri cavalli, a far da cornice ad un giardino di indubbio pregio! La villa fu luogo di villeggiatura, svaghi e caccia per i nobili veneziani. E a noi cavalieri è stata data l'opportunità di rivivere uno spaccato della nostra storia, seduti a pranzo ai piedi dell'elegante facciata, dove spicca il simbolo dei Corner, tra l'elegante fontana e le numerose sculture in pietra dura. Rinnovando così, nello spirito che ha visto nascere la nostra Associazione, il felice connubio tra natura, cultura, passione per il cavallo, gusto per la buona tavola e l'immancabile spirito di aggregazione.

 

Francesca Gomiero

2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 10
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 18
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 22
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 27
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 31
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 40
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 41
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 59
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 61
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 67
2014-10-12 Cultura a Castelfranco V 70

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy