ALLA SCOPERTA DEI COLLI BERICI

monti berici 2016 1

 

Il giorno 13 marzo Natura a cavallo ha inaugurato la stagione equi turistica 2016 con un’uscita sui vecchi sentieri dei Colli Berici in provincia di Vicenza, per conoscere un territorio ancora integro ma purtroppo non sufficientemente valorizzato. L’idea è anche quella di tracciare l’ippovia dei berici visto i numerosi maneggi e cavalieri che esistono nella zona . E’ stata una partenza con il “botto”. La partecipazione di novanta tra amazzoni e cavalieri dimostra ancora una volta la grande capacità di adesione che suscita ogni iniziativa del gruppo. Il percorso tracciato dagli organizzatori, anche con l’apertura di tratti chiusi da alberi caduti, è lungo 26 km con salti di quota di circa 400 metri. Tutti i partecipanti lo hanno fatto con gioia, rispettando l’ambiente circostante e dimostrando grande capacità e naturalezza nell’affrontare gli ostacoli trovati.

L’evento ha fatto conoscere ai nuovi arrivati la grande coesione che il gruppo ha saputo creare al suo interno. Ciò che comunque ogni volta stupisce è la bravura dei cavalli e cavalieri. Pur provenendo da varie località del veneto e con delegazioni dell’Emilia e del Trentino, quindi poco affiatati tra loro, in tutte le 5 ore della passeggiata nessun cavallo ha creato problemi, dato calci od altro. Anzi il rispetto e l’attenzione nei confronti della fatica dei cavalli e di chi si attardava è stato il filo conduttore della giornata consolidando vecchie e nuove amicizie. Il percorso ha attraversato un territorio molto bello, per alcuni versi poco conosciuto, ma ricco di elementi naturalistici, borghi storici e paesaggi unici della pianura e delle Prealpi venete. Amazzoni e cavalieri sono partiti dall’antica Frazione di Lumignano, abitata dall’uomo fin dalla preistoria e attualmente molto conosciuta per la palestra di roccia del Brojon, frequentata da centinaia di “free climbers” e per l’antico eremo di San Cassiano del VI secolo d.c.

monti berici 2016 2

 

Da Lumignano attraverso l’antica mulattiera chiamata “mala riva”, usata nel passato per il trasporto della “pietra di vicenza” , i cavalli si sono inerpicati fino alla località denominata “Villabalzana”. Da tale località si sono potute ammirare le montagne venete innevate e tutta la pianura sottostante. Il percorso, sempre attraverso sentieri tracciati all’interno di boschi cedui di Carpino nero e Roverella, è proseguito fino al lago di Fimon, piccolo specchio d’acqua abitato fin dal neolitico e con ritrovamenti risalenti all’età del bronzo (V secolo avanti cristo).

monti berici 2016 3

Dopo aver costeggiato il lago, risalito su un antico sentiero il colle fino alla località “Vecia Priara” e dopo circa quattro ore a cavallo, alle ore 13,30 circa, i partecipanti sono arrivati alla fattoria didattica “Del Monte” dove cavalli e cavalieri si sono riposati ed hanno trovato ristoro. La fattoria è conosciuta per un particolare microclima ed è posta al centro di una rete escursionistica molto usata dai cittadini vicentini. Purtroppo, a volte per l’incuria, a volte per l’intervento dell’uomo che sbarra i sentieri con catene e palizzate, tale rete è spesso interrotta e di difficile transitabilità. Questo problema limita moltissimo l’operatività del gruppo di natura a cavallo che ha fatto del turismo lento e sostenibile uno dei principali obiettivi del proprio operato. La passeggiata si è conclusa con la discesa in pianura attraverso il borgo storico di “Costozza” , noto per le numerose ville seicentesche di stile palladiano come villa Trento da Schio famosa per aver ospitato lo studio dello scultore Marinali (1643). Il borgo di Costozza è anche molto noto per gli ottimi ristoranti che offrono specialità gastronomiche tipiche dei luoghi quali il tartufo nero e la cacciagione, accompagnati da ottimi vini coltivati ai piedi delle colline. Anche con l’uscita nei Colli Berici, Natura a cavallo è riuscita a coniugare l’amore e la passione per il cavallo con la conoscenza e la riscoperta delle realtà ambientali, culturali e gastronomiche del territorio e la numerosa partecipazione avuta è la prova della bontà del progetto scelto. Arrivederci alla prossima uscita, organizzata sulle colline di Marostica il 10 Aprile, note per la coltivazione delle ciliegie, per ammirare la bellissima fioritura prevista proprio in quei giorni.  

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy