Passeggiata sui Colli Euganei 2017

COLLI 19 MARZO 24

Il giorno 19 marzo si è svolta la passeggiata di apertura della stagione 2017 di Natura Cavallo, sotto la meravigliosa cornice dei nostri Colli Euganei, nel comune di Vò, girando attorno al Monte Venda, che si erige e spicca tra gli altri, coi suoi 603 metri di altitudine.

In particolare il percorso è stato caratterizzato dal passaggio su sentieri in grado di offrire molti scorci panoramici su punti di interesse storico-culturale, quali le caratteristiche cave di trachite, il Castello di Speronella (sulla sommità di Rocca Pendice) risalente al XII secolo, l’ ex base militare ormai in disuso che in passato è stato un punto strategico di controllo del traffico aereo militare, l’ Eremo di Monte Rua, dove ancora oggi i monaci all’interno vivono in clausura e i ruderi del Monastero degli Olivettani, proprio in cima al Monte Venda.

Un lunga fila di cavalli e cavalieri che diligentemente hanno percorso sentieri immersi in una primavera che comincia a vestire di bianco, rosa e giallo tutti i suoi alberi da frutto e colorare di un verde acceso tutti i passaggi tra gli innumerevoli filari di vigne, che caratterizzano questa parte degli Euganei, assieme a piante di corbezzoli e ginestre.

I sentieri, selezionati con cura dalla nostra brava guida Luigi, erano sicuri e non particolarmente impegnativi, in modo da poter rendere accessibile a tutti questa passeggiata nel territorio padovano, sia per i cavalieri, anche i meno esperti, e per i cavalli che escono dal “letargo” invernale molto spesso con molta, brillante euforia ed energia.

Un particolare interesse è stato destato dalla visita e sosta alla Cantina Schiavon Moreno (sì ragazzi,  perché dove si beve bene e si mangia un buon panino con gli affettati locali la nostra attenzione rimane sempre alta!) dove Mario e la sua famiglia ci hanno accolti, permesso di parcheggiare i nostri cavalli all’interno della loro proprietà e soprattutto fatto conoscere il Prosecco e Moscato Doc, oltre a vari tipi di Pinot e Cabernet, tutto rigorosamente di loro produzione.

Il ritorno in sella con il palato rigenerato e ristorato dalla sosta in cantina, uno spiraglio di sole sbucato dalle nuvole ha reso ancora più vivace il proseguo del nostro percorso verso Casa Marina, lungo il quale si sono potuti ammirare alcuni piccoli laghetti naturali e i castagni secolari che durante l’autunno regalano i loro frutti a tantissime persone che arrivano fin qui, munite di cestini e soprattutto di guanti resistenti per togliere dai ricci del buonissime castagne.

L’ arrivo alla nostra seconda tappa è proseguito senza intoppi, tra chiacchiere, scambi di posizione per poter salutare e condividere qualche racconto con qualche amico che non si vedeva da tempo.

Siamo stati accolti al Rifugio Ca’ Figaro, a Boccon di Vò, una struttura utilizzata dagli Alpini per organizzare feste, riunioni, commemorazioni, ma molto spesso anche ceduta a gruppi numerosi per poter consentire di organizzare un ottimo… rancio!

A tal proposito è necessario ringraziare i volontari di Natura a Cavallo addetti alla cucina, che hanno dato il meglio di sé, preparando un pranzo degno di una serie infinite di stelle sulla Guida Michelin. Già, perché preparare la pasta fatta in casa per oltre cento persone non è cosa da poco! Come non lo è cucinare tutto il resto, la grigliata, gli antipasti, i dolci, ecc… e far riuscire tutto alla perfezione!

Dopo aver abbeverato i nostri cavalli, la risalita in sella con la pancia piena non è stata proprio semplice, però il tragitto per il ritorno al punto di partenza fortunatamente è stato breve!

Il sole, che finalmente splendeva alto, pareva salutarci: ultimi abbracci, ultime strette di mano, ultime battute, ognuno con la propria cadenza dialettale. Veneto, Lombardia, Trentino, Emilia Romagna unite sempre dallo stesso punto comune: il cavallo.

Il cavallo che ci permette di scoprire sempre nuovi territori, di farci provare e condividere emozioni sempre nuove, di farci ritrovare, di farci godere dello spettacolo della natura senza omettere il lato eno-gastronomico.

Personalmente la mia presenza mancava da anni.

La vita ti porta spesso ad ampliare gli orizzonti cercando nuove esperienze, anche in campo equestre. Mi sono trovata quasi per caso tra i campi gara, tra le competizioni, immersa in un individualismo che non riconoscevo più, tra tanti altri individualismi dai quali mi sono dovuta e voluta allontanare. 

La vita riserva delle sorprese sempre nuove e trovarsi ad abbandonare un certo senso di solitudine, ritrovare semplici momenti di condivisione comune è stata un’esperienza che mi ha lasciato il sorriso sulle labbra.

Grazie a tutti, ma proprio tutti, coloro che mi hanno dato la possibilità di fare un passo indietro, che poi mi rendo conto  essere stato un passo in avanti del mio cammino.

Arrivederci alla prossima!

Arianna

COLLI 19 MARZO 101
COLLI 19 MARZO 114
COLLI 19 MARZO 117
COLLI 19 MARZO 118
COLLI 19 MARZO 126
COLLI 19 MARZO 134
COLLI 19 MARZO 136
COLLI 19 MARZO 19
COLLI 19 MARZO 24
COLLI 19 MARZO 29
COLLI 19 MARZO 34
COLLI 19 MARZO 36
COLLI 19 MARZO 38
COLLI 19 MARZO 43
COLLI 19 MARZO 46
COLLI 19 MARZO 50
COLLI 19 MARZO 54
COLLI 19 MARZO 58
COLLI 19 MARZO 6
COLLI 19 MARZO 61
COLLI 19 MARZO 63
COLLI 19 MARZO 65
COLLI 19 MARZO 81
COLLI 19 MARZO 90
COLLI 19 MARZO 93

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy