Il RADUNO NAZIONALE 2014 è a Spoleto, in Umbria il cuore d’Italia.

RAD NAZ SPOLETO 14 24

 

 

1° GIORNO

giovedì 1 maggio 2014

Ci siamo, dalle auto vediamo il campo base, l’Horse Village! L’organizzazione ha predisposto la ricettività per 220 cavalli, da non credere. Tanti di noi sono stati a Spoleto da turisti, arrivarci con i cavalli, però è da pelle d’oca. La squadra di supporto, del nostro amico e referente Roberto Bellini è lì, ad aspettarci al gran completo e da subito si capisce che l’ingranaggio gira alla perfezione. Lo sguardo è attratto dalle file di box, sono tanti, proprio tanti… Scarichiamo i cavalli, ci salutiamo velocemente, per gli abbracci ci sarà tempo più tardi, non dobbiamo intralciare gli altri che stanno arrivando con i trailer.

Tutto, incredibilmente, avviene con fluidità. Il campo base si sviluppa adiacente a due strutture ricettive, il ristorante Zengoni che ci ospiterà per le cene ed il pranzo della domenica ed un bar. Riceviamo l’omaggio di benvenuto con “prodotti tipici umbri” e l’immancabile MEDAGLIA di partecipazione al nazionale; farà bella mostra di se sull’otto tasche, insieme con le altre, imperituro “simbolo” di fedeltà d’ogni cavaliere ai raduni. Un pranzo veloce e poi ognuno al proprio alloggio, per molti un moderno 4 stelle, per altri un affascinante monastero, riadattato a struttura ricettiva e tuttora “casa” delle suore di clausura. Dagli alloggi si esce subito, per molti c’è una visita allo spaccio dell’azienda Tattini, per altri una passeggiata nel centro storico di Spoleto, meta turistica d’eccezione, una bomboniera delicata e stupenda. Addentrarsi per le strette vie, salire le stradine lastricate di marmo e cotto, arrivare alla Rocca Albornoziana, affrescata con dipinti quattrocenteschi, con le sue sei torri, sulla sommità del colle Sant'Elia e spaziare con lo sguardo sulla valle umbra è un’esperienza stupenda. Un aperitivo ed eccoci di ritorno all’Horse Village, un’altra occhiata ai nostri amici pelosi e poi tutti a cena. La sala destinata ad ospitare 400 persone è apparecchiata di tutto punto. Il menu è ottimo e non mancano una squisita insalata di farro, bruschette, crostini, panzarotti e… quant’altro, un Trebbiano e un Sangiovese dell’Umbria completano degnamente le portate, il servizio… veloce ed impeccabile. Le risate e gli abbracci continuano, “puntiamo” altri amici non ancora visti. L’ora di ritirarci arriva presto, molti di noi si sono alzati all’alba, altri anche prima e domani alle 8: 30 saremo in sella!

 

2° GIORNO

venerdì 2 maggio 2014

Arriviamo ai box alla spicciolata, dobbiamo controllare che i nostri cavalli abbiano mangiato e che nei secchi ci sia acqua. Alcuni, i più mattinieri, stanno sellando. Le 8,30 arrivano in un lampo, piede nella staffa, ci siamo… I cavalli, anche i più calmi, sentono la tensione, sono tanti, proprio tanti… Qualche impennatina, un primo sedere per terra, una risata, una battuta e si risale. Il percorso si snoda tra boschi di maestosi castagni, la pendenza degli stupendi sentieri varia da dolce a maggiormente impegnativa. Attraversiamo minuscoli e tipici paesini. Le guide, in mezzo a noi, ci garantiscono andature adeguate, spronando i lenti e rallentando i troppo veloci. C’è offerto un gradito spuntino che consumiamo in sella. Il punto sosta-pranzo è a Montebibico, vicino al valico della Somma, tra la valle Spoletina e la conca Terzana, ad un’altitudine di 884 Mt. La vista spazia sui Monti Martani e la Valnerina ed è catturata dai piccoli borghi, abbarbicati alla roccia, che ci parlano del tempo andato. Il ritorno è più breve ed eccoci arrivati all’Horse Village, i cavalli sono tutti sereni, le sgroppatine del mattino sparite… Togliamo le selle, controlliamo che ci sia acqua nei box, sono disponibili numerose docce, per rinfrescare i tendini dei nostri amici, l’organizzazione ha fatto tutto al meglio. Qualche ora ci separa dalla cena, si ritorna in centro. Una foto con le spalle alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Il tempo è poco e si vuole arrivare al Ponte delle Torri, monumento simbolo della città, acquedotto romano-longobardo, che si sviluppa ad un’altezza di 82 Mt. divenuto tristemente noto per alcuni episodi di suicidio. Siamo di nuovo a cena, l’accogliente sala ci invita. Nel delizioso menù: crostini, arancini di riso, fiori di zucca, pappardelle al cinghiale… ecc. La cucina umbra è davvero ottima. In molti “prendiamo nota” di tornare presto, da queste parti, in qualità di turisti.

 

3° GIORNO

sabato 3 maggio 2014

Ore 08.30 Cavalieri in sella e partenza. Il percorso d’oggi si snoda intorno alla montagna simbolo di Spoleto, attraversiamo un bosco secolare di leccio, zona protetta e scarsamente abitata. La sosta-pranzo è a Monteluco, a circa 800 Mt. Ne approfittiamo per dare una rapida occhiata al famoso bosco sacro, dove sorge un Convento Francescano del XII secolo con la grotta di San Francesco. Attraversiamo il caratteristico paesino di Patrico (1010 Mt.), percorriamo le pendici del monte Fionchi (1337 Mt.), Castelmonte, Vallocchia... Il paesaggio è stupendo. Alle 17: 00 circa siamo di ritorno al punto d’accoglienza Horse Village. Stasera è serata di gala, la cena…all’altezza: il millefoglie al tartufo di Norcia ed il risotto allo champagne e tartufo sono da ricordare …! Gli applausi all’organizzazione, le premiazioni e una divertente lotteria ci allietano.

 

4° GIORNO

domenica 4 maggio 2014

Sfilata a Spoleto. Siamo così tanti che il nostro motto “in fila per due” non basta più, qui serve un “in fila per tre”. Belli, ordinati, con i cavalli tirati a lucido, la camicia bianca e l’immancabile otto tasche sfiliamo lasciando a bocca aperta quanti ci guardano dai marciapiedi, dalle auto e dalle finestre. Tanti i complimenti che riceviamo. Schierati in file ordinate, in Piazza Garibaldi riceviamo il saluto dalle autorità di Spoleto. Una benedizione dal prete a noi e i nostri amati animali e si ritorna a l’Horse Village. I cavalli, liberati dai morsi e dalle selle, sono ricoverati nei box, si devono rilassare prima del lungo viaggio di ritorno. Per noi uno squisito pranzo. Con tranquillità, godendoci gli ultimi momenti di compagnia, carichiamo l’attrezzatura, un abbraccio, una promessa di rivederci presto, è arrivato il momento di partire. Caricati i cavalli si torna a casa. Spoleto siete stati grandi, questo raduno non lo dimenticheremo.

 

Grazie. Bertilla Romanato

RAD-NAZ-SPOLETO-14-10
RAD-NAZ-SPOLETO-14-37
RAD NAZ SPOLETO 14 10
RAD NAZ SPOLETO 14 15
RAD NAZ SPOLETO 14 19
RAD NAZ SPOLETO 14 2
RAD NAZ SPOLETO 14 23
RAD NAZ SPOLETO 14 24
RAD NAZ SPOLETO 14 25
RAD NAZ SPOLETO 14 26
RAD NAZ SPOLETO 14 29
RAD NAZ SPOLETO 14 3
RAD NAZ SPOLETO 14 32
RAD NAZ SPOLETO 14 33
RAD NAZ SPOLETO 14 34
RAD NAZ SPOLETO 14 35
RAD NAZ SPOLETO 14 37
RAD NAZ SPOLETO 14 42
RAD NAZ SPOLETO 14 5
RAD NAZ SPOLETO 14 6
RAD NAZ SPOLETO 14 7
loc natura cavallo
logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy