14° RADUNO NAZIONALE 7° CAVALCATA DELL’AMICIZIA ITALO-TEDESCA TRENTO, 30 aprile - 3 maggio 2015

La Valsugana, con le sue campagne, le sue montagne e i suoi laghi, è stata lo scenario del 14° Raduno Nazionale di Natura a Cavallo. Oltre 170 cavalieri e una trentina di accompagnatori, per un totale di 200 persone, hanno accolto l’invito del gruppo di Trento, con a capo il referente Gianfranco Cecco.

L’Hotel Paoli, a Caldonazzo in località Lochere, è stato il fulcro del raduno. Le scuderie allestite di fronte all’albergo, e il ristorante interno sono stati i punti di ritrovo per passeggiate, cene ed happy hour. Preziosissimo il sostegno della famiglia Paoli: Enzo e il suo collaboratore Vittorio sempre presenti alle scuderie, e disponibili ad accontentare qualsiasi nostra richiesta, il direttore dell’albergo Matteo e soprattutto l’infaticabile mamma di Enzo, con la sua incredibile energia .. a qualsiasi ora la si trovava dietro il bancone del bar!

Ed ecco ora un breve racconto del Raduno

Giovedì, giorno di arrivi e di saluti. Per tutti noi il Raduno è occasione di rivedere amici lontani, e di trascorrere piacevoli giornate in loro compagnia. Per quelli che per vari motivi non hanno la possibilità di partecipare a molti trekking durante il resto dell’anno, il Raduno è irrinunciabile per sentirsi veramente parte di quella grande famiglia che è Natura a Cavallo. In serata arriva il momento ufficiale, con l’assemblea dei soci dell’Associazione. A chiusura della giornata la cena, seguita da qualche chiacchiera con gli amici ritrovati.

Venerdì mattina il gruppo di cavalieri parte in direzione Caldonazzo e poi Centa San Nicolò, passando per il parco fluviale del Torrente Centa. Al seguito le macchine di assistenza, con il caro amico fotografo Pasquale Spinelli, ormai un affezionato del Raduno, e i preziosi collaboratori che precedono i cavalieri controllando che sia tutto pronto per il loro passaggio e per le soste. La sosta pranzo è organizzata nei pressi della Torre dei Sicconi, importante sito medievale presso cui si può ammirare anche un vasto giardino botanico. Il pranzo si svolge all’aperto, presso i giardini della Torre, ed è a base di polenta come nella più tipica tradizione trentina. Il percorso del ritorno si snoda in parte lungo una delle tappe dell’Ippovia del Trentino Orientale, una rete di percorsi mappati e segnalati, promossi e gestiti da un’associazione che fornisce anche tutte le informazioni a chi volesse provare questa esperienza di trekking in montagna. Al rientro al campo base, nel pomeriggio, una gradita sorpresa; in onore del gemellaggio con l’associazione tedesca di turismo equestre VFD, un “happy hour” con stuzzichini e bevande bavaresi e italiane, un miscuglio di sapori e tradizioni nel perfetto stile di Natura a Cavallo. Naturalmente non poteva mancare l’ottima birra, portata appositamente dalla Baviera dai nostri amici Dietmar e Jutta, che per l’occasione si sono prestati  a spinarla direttamente dai fusti. Anche durante la cena è stato dedicato un momento al gemellaggio, e i cavalieri tedeschi, sempre numerosi al nostro Raduno, hanno indossato per noi i colorati e festosi costumi tipici bavaresi, Dirndl (vestito tradizionale) per le donne e Lederhose (pantaloni di cuoio) per gli uomini. Uno scambio di doni tra i due Presidenti ha suggellato la bella collaborazione.

L’itinerario scelto per il secondo giorno ci porta sulle sponde del bellissimo lago di Levico, per poi salire verso Tenna, dove è prevista la sosta pranzo. Nel pomeriggio, passaggio dei cavalieri intorno a Forte Tenna, un imponente fortificazione militare austroungarica, per poi scendere  verso il Lago di Caldonazzo. La presenza dei due laghi costituisce una forte attrattiva turistica per la Valsugana, ed offre agli ospiti la possibilità di praticare numerosi sport acquatici. Lungo le rive, si trovano campeggi, alberghi, stabilimenti balneari, particolarmente apprezzati anche dai turisti stranieri. Levico è nota anche per la preseenza di un apprezzato stabilimento termale; le sue acque arsenicali ferruginose si prestano per la cura di diverse patologie. Al rientro al campo base, ci attendono ancora gli amici tedeschi e la cucina di Natura a Cavallo per un aperitivo in allegria. Segue la cena di gala, con momenti ufficiali di saluto e ringraziamento.

La giornata conclusiva del Raduno vede i nostri cavalieri sfilare, con in testa alcune bellissime carrozze, nel centro di Levico. Particolarmente suggestivo il passaggio nel bellissimo Parco delle Terme. Arrivo all’interno del quartiere fieristico dov’è in corso la fiera più importante della zona, Valsugana Expo; padiglioni espositivi e aree scoperte con il meglio dell’artigianato e dei prodotti tipici trentini, oltre ad un settore riservato a spettacoli ed esibizioni a cavallo, Fiera Cavalli Trentino. In un’arena a noi riservata, i cavalieri si schierano per gli ultimi saluti e per la consegna di una medaglia ricordo. Al rientro al campo base, ci aspetta l’ultimo pranzo di questo raduno. Caricati i cavalli, salutati gli amici, tutti partono con un po’ di malinconia, ma con tanti bei ricordi e con la certezza che tra un anno ci si rivedrà in un nuovo posto.

Agli organizzatori, le ultime incombenze, i bilanci, le autocritiche, ma anche la certezza di aver fatto del loro meglio, di averci messo il cuore, e di aver contribuito a far conoscere ai partecipanti un altro angolo del nostro meraviglioso paese, con la sua cultura e la sua gastronomia, di aver fornito un’occasione per consolidare amicizie, ampliare conoscenze, rafforzare il legame con la VFD .. perché questo è lo spirito di Natura a Cavallo 

Nac2015-006
Nac2015-018
Nac2015-038
Nac2015-039
Nac2015-090
Nac2015-102
Nac2015-129
Nac2015-136
Nac2015-166
Nac2015-170
Nac2015-175
Nac2015-183
Nac2015-204
Nac2015-208
Nac2015-245
Nac2015-252
Nac2015-256

logo

Natura a Cavallo

Via Lora, 41
Pescantina (VR)

Contatti

Telefono: +39 348 7110245
Email: nazionale@naturaacavallo.it

Note Legali

PI: 00893110254
Informativa sulla Privacy