Descrivere in poche righe il 17° Raduno Nazionale di Natura a Cavallo non è facile. Raccontare che 200 cavalli e cavalieri, provenienti dalle più disparate località italiane e dalla Baviera, si sono ritrovati nei territori dei comuni di Vidor e Valdobbiadene per trascorrere assieme i giorni 28,29,30 aprile e 1 maggio 2018, tra passeggiate in mezzo a quei famosi vigneti che producono le uve da cui si ricava il nettare chiamato Prosecco, non è qualcosa che si può racchiudere in poche righe.
Cene a tema, sapientemente cucinate utilizzando prodotti locali. Momenti di aggregazione in cui sono tornate alla memoria le tante esperienze equestri di ciascuno, tra risate e battute amichevoli e conviviali. Il tutto sapientemente organizzato dalla sezione di Treviso.
Certo che non è facile, basti dire che il giorno sabato 28 sono arrivati sul greto del fiume Piave, in comune di Vidor, 200 cavalli: subito gli animali sono stati ricoverati box prefabbricati allestiti dall'organizzazione, mentre i cavalieri e i 50 accompagnatori sono stati alloggiati in strutture alberghiere della zona.
Il giorno domenica 29 di buon mattino, in fila ordinata, come da consolidata tradizione, i partecipanti sono partiti verso le colline del Prosecco, tra vigneti rigogliosi di preziosa uva. Sono stati accolti davanti al municipio di Vidor dal sindaco Albino Cordiali che ha rivolto un caloroso benvenuto. Più tardi, anche l’assessore Tommaso Razzolini del comune di Valdobbiadene ha salutato tutti i binomi in piazza Marconi. Al rientro, una cerimonia sulle rive del Piave ha ricordato tutti quei giovani che lì sono caduti durante la Prima Guerra Mondiale. A sera, la cena è stata servita presso il Centro Polivalente di Vidor.
Lunedì 30, cavalli e cavalieri hanno raggiunto la località Pianezze, attraversando vigneti e colline per salire a quote più elevate e godere di paesaggi mozzafiato sulla pianura sottostante. Al rientro, dopo la sistemazione dei cavalli, sono tornati a trascorrere una cena conviviale presso lo stesso Centro Polivalente.
Tradizione vuole che l’ultimo giorno del raduno, si sfili per le vie cittadine del Capoluogo di Provincia. Martedì 1 Maggio una lunga colonna di trailer ha raggiunto Treviso. Vedere 200 cavalli sfilare in città, sentire il rumore antico di zoccoli ferrati che battono sul selciato, deve essere stato per i numerosissimi spettatori, residenti e turisti, una emozionante sorpresa. Per i cavalieri scoprire Treviso a cavallo è stato qualcosa di diverso dalle passeggiate a cui si è abituati, perché in sella ci si sente davvero protagonisti.
Per una mattinata, Treviso è stata di Natura a Cavallo. Il passaggio per Calmaggiore, la sosta al Duomo per la benedizione e per i discorsi delle varie Autorità, l’aperitivo gentilmente offerto dall’ Antica Osteria Al Cavallino a ridosso di Porta Santi Quaranta, il percorso sulle mura del Bastione San Marco, l’arrivo in piazzale Burchiellati, ha coronato tre giornate intense con un'esperienza che raramente è possibile vivere e condividere in tanti e con tanti amici.
Grazie a tutti i partecipanti al 17° Raduno, alle Autorità che hanno concesso tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell’evento, alle Polizie Municipali che si sono adoperate per mettere tutti in sicurezza, ma soprattutto grazie a tutti i soci della sezione di Treviso che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, rendendo ogni momento unico e indimenticabile.